Presentazione Scuola Infanzia

Presentazione Nido integrato

1° SETTEMBRE 2023: INIZIA L’AVVENTURA AL NIDO E ALLA SCUOLA INFANZIA “CRISTO RE”!

Potete trovare tutte le informazioni su date ed orari di avvio nelle note allegate.

Presentazione

La Scuola dell’Infanzia “Cristo Re” nasce con la Parrocchia nel 1957 grazie all’allora parroco Don Egidio Imoli.
Fino all’anno 2000  viene gestita dalle suore educatrici “Ancelle della Carità” e in seguito la direzione e la gestione passa a personale laico. Nel febbraio 2001 la scuola ottiene il riconoscimento della “Parità scolastica” ai sensi della Legge n. 62/2000, diventando quindi una scuola paritaria pubblica.
Dall’ a. s. 2001/2002 viene inoltre avviato il Nido Integrato, nel rispetto dei principi dettati dalla L. R. 32/1990.
Da allora si sono avvicendate altre figure educative e di direzione, segnate da uguale impegno e passione. In questi ultimi anni il numero dei bambini continua ad aggirarsi attorno a centoventi.
Aver ripercorso,  pur brevemente, la storia della presenza della Scuola dell’Infanzia “Cristo Re” a Selvana, aiuta a comprendere che, sin dagli inizi, essa è una realtà viva e vivace che ha sempre caratterizzato la vita della comunità.
L’efficacia della struttura, la sua funzionalità e la serietà della proposta educativa  richiedono il contributo di tutti, il coinvolgimento positivo e concreto dei genitori  e delle famiglie, allargate anche alla presenza sempre più preziosa dei nonni.
Il rapporto delle educatrici con i genitori è teso a mantenere una relazione serena ed efficace che si concretizza anche nella partecipazione attiva ad alcune proposte della scuola. Sono molteplici i momenti di aggregazione tra le giovani famiglie, offerti dagli appuntamenti più significativi dell’anno liturgico, come pure da altre ricorrenze. Non mancano momenti formativi sia a livello della fede che della realtà familiare e del bambino.
La scuola diventa così occasione per avviare conoscenze e nuovi cammini di vita insieme. Per alcuni genitori questi momenti sono realmente il primo ingresso in comunità e l’avvio di nuove amicizie che li accompagneranno per i futuri anni scolastici  dei loro bambini.

 

FINALITA’ E PROGETTO EDUCATIVO
Per le proprie finalità la scuola e il nido si avvalgono delle didattiche e dei mezzi più idonei e, in particolare di un proprio Progetto Educativo che si attiene alle indicazioni didattiche dello Stato.
Riconoscono, quali principi ispiratori tratti dalla Costituzione, l’eguaglianza, l’imparzialità e l’accoglienza.
Promuovono la formazione integrale del bambino tenendo conto dei suoi bisogni fondamentali, stare bene con se stesso, con gli altri, fare qualcosa per gli altri, ispirandosi ad una concezione cristiana della vita.

 

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Ogni anno viene stesa una programmazione didattica  suddivisa in progetti educativi all’interno dei quali vengono sviluppate singole attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi diversi per età.
Al fine di arricchire l’Offerta Formativa, il Collegio dei Docenti propone annualmente, con l’ausilio di insegnanti esterni professionisti, le seguenti attività didattiche integrative:

  • Corso di educazione stradale
    Organizzato annualmente presso la nostra Scuola, in collaborazione con il Comune di Treviso e l’UVESITUnione Volontari Educazione Stradale Infanzia Treviso – per i bambini delle sezioni “grandi” – attraverso una serie di incontri gestiti da Personale esperto. Al termine del percorso è prevista una prova pratica in luogo attrezzato (campo-scuola Foro Boario), con la consegna del “patentino” ad ogni piccolo partecipante.
  • Corso di Primo Soccorso
    In collaborazione con l’Azienda ULSS 9, è rivolto ai bambini della sezione “Grandi” ed è condotto da un’infermiera specializzata. Si conclude con una visita guidata alla Centrale Operativa del SUEM di Treviso.
  • Corso di Lingua inglese
    Organizzato con l’obiettivo di coinvolgere i bambini nell’apprendimento dell’inglese fin dall’età prescolare. La lingua viene insegnata rispettando la pedagogia e la metodologia della Scuola dell’Infanzia e costituisce un percorso di sensibilizzazione verso un codice linguistico diverso da quello materno. Il corso è rivolto a tutti i bambini. Le sezioni dei “medi” e dei “grandi” iniziano dopo metà ottobre mentre la sezione dei “piccoli” inizia al secondo quadrimestre (mese di febbraio). L’orario di svolgimento è previsto annualmente secondo una programmazione settimanale delle attività didattiche integrative. Tutte le fasi di realizzazione e le risorse finanziarie sono preventivate dalla docente esterna appositamente incaricata. L’individuazione degli indicatori di successo per il successivo monitoraggio è concordata tra Collegio Docenti e la Professionista esterna.
  • Laboratorio ludico-motorio
    Rivolto a tutte le sezioni, si svolge dal mese di ottobre a quello di maggio. E’ gestito da una insegnante esperta, laureata in Scienze Motorie, e si svolge presso la vicina palestra, in convenzione con l’Associazione  Sportiva di Selvana affiliata al Centro Sportivo Italiano, al quale ogni bambino viene iscritto annualmente in qualità di “piccolo atleta”. Gli attrezzi utilizzati sono tappeti, blocchi logici, mattoni, palle, nastri, stoffe, scatoloni, cerchi, bastoni.
    Questi materiali vengono messi a disposizione di tutti i bambini, seguendo la programmazione delle attività in funzione della loro età, in modo che abbiano la possibilità di usufruire pienamente dei mezzi in rapporto alle loro capacità ed attitudini.
  • Laboratorio di propedeutica musicale – “Su le orecchie!”
    Il progetto, pensato per i bambini di 5 anni, si svolge in un periodo di 8 settimane e si prefigge lo scopo di educare il bambino all’ascolto musicale e del mondo sonoro che lo circonda. Il bambino viene invitato, in modo giocoso e appassionato, a mettersi in relazione con il suo corpo, con i suoi gesti, con i rumori, i suoni e le voci. Viene utilizzato un linguaggio in più, alternativo a quello verbale, per comunicare in modo semplice, avvalendosi dello strumento-musica. Si presta attenzione alle attitudini del bambino, sollecitando il suo immaginario, le sue risorse fisiche e mentali, entrando in relazione con il suo mondo interiore. Ciò porrà il bambino in una nuova relazione che aiuterà l’educazione all’ascolto non solo dei suoni, ma anche degli altri, sviluppando la sua capacità di attenzione.
    Per quest’anno scolastico si svolgerà un breve percorso musicale in preparazione al Natale, anche con i bambini “Medi” e “Piccoli”.
  • Laboratori manuali
    Sono organizzati dalle insegnanti ed hanno l’obiettivo di sviluppare particolarmente la manualità, offrendo ai bambini materiali diversi con i quali esprimersi. I laboratori vengono svolti anche con la metodologia dell’intersezione, utilizzando lo spazio del salone.
  • Laboratorio Orto
    Lo spazio è ricavato nel nostro giardino dove sono state preparate e recintate delle aiuole per la coltivazione di prodotti dell’orto. Il primo approccio è di carattere globale e di osservazione; successivamente di ricerca e scoperta delle relazioni esistenti tra il terreno e la crescita delle piante aromatiche e degli ortaggi.
    Le attività legate all’orto possono identificarsi come avvio dell’acquisizione del concetto di ciclo biologico: semina, crescita, raccolta dei prodotti e provenienza degli alimenti.

Riferimenti

Scuola Infanzia e Nido Integrato “Cristo Re”

Via G. Zanella, 3
31100 TREVISO
Tel. 0422/300256
Cell. 345/5666696
e-mail maternaselvana@libero.it

Presidente – don Matteo Volpato
Direzione – Anna Cavinato
Coordinatrice Scuola Infanzia – Lisa Zanchettin
Coordinatrice Nido Integrato – Luisa Bonaldo

personale scuola infanzia