Il percorso inizia a fine ottobre 2022 con incontri quindicinali il venerdì presso l’oratorio parrocchiale.
Il primo incontro, di presentazione e conoscenza, si terrà mercoledì 19 ottobre 2022
alle ore 20.30 presso l’oratorio parrocchiale.
Carissimi, benvenuti nella nostra comunità!
La parrocchia è una casa dove molte persone trovano il loro posto, un posto vivo, condiviso, familiare, dove si sta bene! È bello trovare sempre qualcuno che ci accoglie, che ci presenta ad altri e ci fa sentire di casa.
La parrocchia è anche una famiglia sempre in crescita, punto di riferimento per persone e famiglie, anche nuove arrivate, spesso alle prese con la novità del luogo, della situazione e con i consueti problemi di ambientamento e di relazione con i paesi di origine.
Per questo abbiamo pensato ad un momento di incontro per le “persone e famiglie nuove”, un’occasione di conoscenza semplice e festosa, un’opportunità per accogliere, essere accolti e superare l’indifferenza.
Vi invitiamo allora alla Festa dell’ACCOGLIENZA nella Parrocchia di Cristo Re Selvana.
Lunedì 11 maggio alle 20.30 in Oratorio (sala multimediale)
un incontro di presentazione e conoscenza: una semplice occasione, speriamo calorosa, per vedere chi siamo, cosa si fa, cosa c’è… termineremo con un po’ di rinfresco.
Domenica 17 maggio alle 11.00
Desideriamo e speriamo che possiate partecipare tutti.
Lo consideriamo un momento bello della nostra vita parrocchiale.
A tutti già da ora il mio e nostro più caro benvenuto!
don Sandro e il consiglio pastorale parrocchiale
Feriale e prefesitivo
Ore 18.30
Festivo
Ore 9,00 e 11,00
Intenzioni per le Messe: si ricorda che quando viene celebrato un funerale, alla sera non si celebra la santa Messa.
Se ci sono intenzioni verranno ricordate la sera dopo.
Agosto 2022 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
(...) Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov'è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa gli aprano subito (...).
Il fondale unico su cui si stagliano le tre parabole (i servi che attendono il loro signore, l'amministratore messo a capo del personale, il padrone di casa che monta la guardia) è la notte, simbolo della fatica del vivere, della cronaca amara dei giorni, di tutte le paure che escono dal buio dell'anima in ansia di luce. È dentro la notte, nel suo lungo silenzio, che spesso capiamo che cosa è essenziale nella nostra vita. Nella notte diventiamo credenti, cercatori di senso, rabdomanti della luce. L'altro ordito su cui sono intesse le parabole è il termine "servo", l'autodefinizione più sconcertante che ha dato di se stesso. I servi di casa, ma più ancora un signore che si fa servitore dei suoi dipendenti, mostrano che la chiave per entrare nel regno è il servizio. L'idea-forza del mondo nuovo è nel coraggio di prendersi cura. Benché sia notte. Non possiamo neppure cominciare a parlare di etica, tanto meno di Regno di Dio, se non abbiamo provato un sentimento di cura per qualcosa. Nella notte i servi attendono. Restare svegli fino all'alba, con le vesti da lavoro, le lampade sempre accese, come alla soglia di un nuovo esodo (cf Es 12.11) è “un di più”, un'eccedenza gratuita che ha il potere di incantare il padrone. E mi sembra di ascoltare in controcanto la sua voce esclamare felice: questi miei figli, capaci ancora di stupirmi! Con un di più, un eccesso, una veglia fino all'alba, un vaso di profumo, un perdono di tutto cuore, gli ultimi due spiccioli gettati nel tesoro, abbracciare il più piccolo, il coraggio di varcare insieme la notte. Se alla fine della notte lo troverà sveglio. “Se” lo troverà, non è sicuro, perché non di un obbligo si tratta, ma di sorpresa; non dovere ma stupore. E quello che segue è lo stravolgimento che solo le parabole, la punta più rifinita del linguaggio di Gesù, sanno trasmettere: li farà mettere a tavola, si cingerà le vesti, e passerà a servirli. Il punto commovente, il sublime del racconto è quando accade l'impensabile: il padrone che si fa servitore. «Potenza della metafora, diacona linguistica di Gesù nella scuola del regno» (R. Virgili). I servi sono signori. E il Signore è servo. Un'immagine inedita di Dio che solo lui ha osato, il Maestro dell'ultima cena, il Dio capovolto, inginocchiato davanti agli apostoli, i loro piedi nelle sue mani; e poi inchiodato su quel poco di legno che basta per morire. Mi aveva affidato le chiavi di casa ed era partito, con fiducia totale, senza dubitare, cuore luminoso. Il miracolo della fiducia del mio Signore mi seduce di nuovo: io credo in lui, perché lui crede in me. Questo sarà il solo Signore che io servirò perché è l'unico che si è fatto mio servitore.(Letture: Sapienza 18,6-9; Salmo 32; Ebrei 11, 1-2.8-19; Luca 12, 32-48)