28 Dic Presepe 2019
Dal Vangelo di Matteo:
“In viaggio, apparve ancora a quei sapienti la stella che avevano visto in oriente, ed essi furono pieni di grandissima gioia. La stella si muoveva davanti a loro fino a quando non arrivò sopra la casa dove si trovava il bambino: là si fermò”.
La Natività è circondata da tante strade che si intersecano e che partono da direzioni differenti: ogni strada rappresenta un gruppo parrocchiale.
Ogni gruppo è stato chiamato ad allestire la propria strada con materiali, disegni, decorazioni e personaggi che rappresentano il senso e il significato di ciò che fa nella Comunità, ed ha presentato il proprio lavoro e il significato dato durante una S.Messa di Avvento.
L’idea, che riprende il progetto dell’anno scorso, vuole favorire la collaborazione tra i vari gruppi, ecco il motivo delle strade intrecciate, per giungere ad un obiettivo comune: la realizzazione corale del presepe rappresenta la Comunità di Selvana.
GRUPPI FAMIGLIA
La strada realizzata dai gruppi famiglia presenta il divenire di 25 anni di cammino dei gruppi. Vi sono alcune immagini simboliche di seguito commentate.
Coppia: come una casa aperta all’accoglienza ed alla relazione con gli altri e con il Signore.
Famiglia: apertura alla fecondità, ai figli, uscire da sè stessi, aprirsi al dono, all’ascolto attivo, alla fedeltà ed alla perseveranza nella sofferenza e nel disagio. Tavolo gruppo famiglia: tavolo con posti liberi e disponibili, luogo della condivisione delle nostre gioie, delle nostre sofferenze, del vangelo letto, ascoltato e vissuto, della preghiera in comune e della cena fraterna.
Relazioni di servizio: attenzione verso il bisogno; ognuno secondo le proprie capacità, si apre al servizio dei singoli e della comunità dedicando gratuitamente tempo e risorse.
Comunità: camminare con i fratelli e le sorelle nel reciproco accompagnamento verso Gesù, vivendo, nella quotidianità dei piccoli gesti, l’appartenenza alla comunità parrocchiale.
Strada fiorita: un percorso che nel tempo, fidandosi dello Spirito Santo, pur con fatiche e difficoltà, ha generato nuove strade e nuove iniziative, nelle famiglie e nella comunità.
Filo rosso: il filo conduttore che lega tutto il cammino dei gruppi famiglia è stata ed è la relazione accogliente nella condivisione della Parola e della Preghiera riconoscendoci testimoni imperfetti di cristianità attiva e gioiosa.
COMITATO FESTEGGIAMENTI
Il comitato festeggiamenti porta al presepio delle mani. Sono le mani con cui accogliamo, serviamo e facciamo festa. Mani che con disponibilità vanno all’incontro con l’altro per scoprire il volto gioioso della nostra Comunità.
A.G.E.S.C.I.
Il simbolo che noi scout abbiamo messo sulla strada che va verso Gesù è una catena di omini di carta che si tengono la mano e che rappresenta tutte le età dello scoutismo: bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani uomini e donne e adulti. Abbiamo presentato questo simbolo perchè come scout scegliamo di camminare verso Gesù insieme, all’interno delle comunità parrocchiali, per aiutare i giovani a diventare adulti capaci di fare scelte consapevoli, secondo i valori del rispetto della persona e del creato, della solidarietà, del servizio gratuito, della responsabilità delle proprie azioni e dell’amore verso il prossimo.
AZIONE CATTOLICA
La nostra strada di Azione Cattolica riproduce una via di una città con case e persone; nel farla ci siamo richiamati al tema dell’anno dell’ACR, cioè “è la città giusta”. Il cammino che quest’anno stiamo seguendo ci ricorda l’importanza di abitare, ossia di sentirsi partecipi, nei luoghi del nostro presente, della nostra vita ed è per questo che i nostri bambini e ragazzi hanno creato una strada come tante, come quelle che frequentano ogni giorno, al fine di ricordarci che Dio ci incontra e si fa prossimo proprio nei luoghi della nostra quotidianità.
GRUPPO CORO
Con le note d’amore, di amicizia e dedizione, il coro di Selvana vuole accompagnare la Comunità nel cammino di speranza verso il nostro Signore Gesù.
M.A.S.C.I.
La strada preparata dal gruppo M.A.S.C.I. raccoglie tre significativi elementi: l’albero, la strada stessa e gli scarponcini.
L’albero simboleggia le fasi della vita umana, i quattro elementi della natura (terra, acqua, aria, luce), il centro del cosmo per l’eterno suo rifiorire, la sorgente di fertilità e di vita.Nelle religioni antiche, l’albero, insieme alla fonte e alla roccia, rappresenta il punto di incontro privilegiato tra l’uomo e il trascendente. Con le sue radici è ancorato alla terra alla quale dà stabilità e da cui riceve nutrimento.
I suoi rami, simbolo di apertura, offrono accoglienza a varie forme di vita.
La strada. Una fede a volte troppo stanca e rassegnata chiede di ritrovare nuovamente speranza, di sapersi alzare in piedi e rimettersi in cammino. È questo lo stile del cristiano ed anche un tratto distintivo dello scoutismo, che è per definizione “spiritualità della strada”, spirito di ricerca, desiderio di incontro con Dio e con i fratelli. Sulla strada ci si mette in ricerca e in dialogo, accettando la fatica. Sulla strada si diventa necessariamente testimoni e annunciatori.
Le sagome degli scarponcini simboleggiano il desiderio di muoversi, di fare uno sforzo ogni giorno, di entrare in contatto con le persone, con la natura, alla ricerca di Dio, a volte in terreni disagevoli.
GRUPPO CURA DELLA CHIESA
In questo momento di attesa e ricco di aspettative, pensiamo di affrontare un cammino verso il Natale in una strada cosparsa di fiori che vogliono esprimere gioia attraverso i loro colori e profumi. Anche se i nostri passi, non sempre sono decisi e sicuri, vogliamo impegnarci a superare le fatiche e le debolezze umane con forza e perseveranza. Speriamo che la nostra strada incontri quelle dei nostri amici e dei nostri vicini per assaporare insieme la felicità per la nascita di Gesù.
GRUPPO SELVANIMA (GR.EST.)
Per noi animatori del Gr.Est. la strada verso la Natività è percorsa da bambini e ragazzi. Essi sono uniti nella convivialità e nell’amicizia rappresentata dal tenersi per mano; questo per noi è l’atteggiamento che racchiude il significato del nostro servizio, è l’atteggiamento con cui cerchiamo di porci di fronte ad ogni bambino o ragazzo che incontriamo. Allo stesso modo noi animatori cerchiamo di accogliere Gesù nascente così come fecero i pastori che da ultimi furono i primi ad accoglierlo e riconoscerlo come Re dei re.
GRUPPO CARITAS
La carità non è una sterile presentazione o un semplice obolo per mettere a tacere la nostra coscienza, ma è l’abbraccio di Dio ad ogni uomo, in particolare agli ultimi e ai sofferenti .
Non è la pillola calmante per le nostre coscienze, ma deve coinvolgere cuore,
anima e tutto il nostro essere, perchè è condivisione, è vivere con i poveri e per i poveri: non si può parlare di carità e vivere nel lusso, oppure organizzare forum sulla carità sprecando inutilmente tanto denaro, dato che la carità non è un pio sentimento ma è l’incontro esperienziale con Cristo.
I poveri sono anzitutto persone, nei loro volti si nasconde il volto di Cristo, perchè “sono sua carne, segni del suo corpo crocifisso”, e noi abbiamo il dovere di raggiungerli anche nelle periferie più estreme con delicatezza e tenerezza.
GRUPPO CULTURALE
Il gruppo culturale di Selvana allestisce la propria strada con cinque oggetti.
Libri: “Come i pastori – in viaggio – verso la Capanna, ogni libro è un viaggio verso una meta culturale o ricreativa o meditativa”.
Musica: “ E’ un linguaggio universale che unisce popoli lontani e culture diverse, eliminando distanze, barriere e pregiudizi”.
Cornice: “È simbolo dell’arte come espressione di sentimenti umani universali e di creatività che avvicina gli animi al Creatore”.
Focolare: “È luogo di preparazione generosa del cibo, come simbolo di calore, comunione e nutrimento per il corpo e l’anima”.
Storia e libro con storia della nostra parrocchia: “Incoraggiamento allo studio del nostro e altri passato per la comprensione del tempo presente”.
GRUPPO CATECHESI
La strada preparata dal gruppo della catechesi presenta la bicicletta, quale simbolo di cammino, di movimento e di ricerca. Una bicicletta per andare incontro a Gesù. La bici è un mezzo di trasporto molto usato dai ragazzi; aiuta negli spostamenti, ma richiede fatica per progredire; facilita le relazioni, perché aggrega più persone. Costringe però a misurare se stessi, la propria resistenza, l’allenamento sostenuto. Richiede di mantenere l’equilibrio… come per qualsiasi azione, comportamento, scelta tra bene e male.
Sollecita attenzione quando si viaggia con essa, perché la strada ha le sue regole da rispettare.
Esige una perfetta manutenzione che consente di procedere con sicurezza anche di notte e nelle difficoltà.
Le bandierine nelle biciclette mostrano quattro parole: attenzione, preparazione, accoglienza, affetti; su cui i ragazzi hanno riflettuto durante l’Avvento con l’esempio di quattro personaggi coinvolti nella Natività di Gesù: i Pastori, Maria,
Giovanni Battista, Giuseppe.
SCUOLA INFANZIA E NIDO INTEGRATO CRISTO RE
Sulla nostra strada abbiamo rappresentato quella che è la nostra particolare “missione” all’interno della comunità parrocchiale: accogliere ogni bambino e accompagnare la sua crescita nei primi importanti anni di vita, facendogli al contempo scoprire cosa significhi vivere in una comunità, l’importanza e la bellezza dello stare insieme.
Le mani dei genitori cariche d’amore, ci affidano con fiducia il “semino”, il proprio figlio o la propria figlia.
Le mani di educatrici e insegnanti (e del personale tutto) lo accolgono con un sorriso, cercando di essere per tutti questi bambini “buona terra” in cui crescere in modo sereno.
Le impronte e i pacchi dono sempre più grandi stanno a significare che, crescendo, i bambini “ricevono sempre più doni” da vivere insieme a scuola:
- i piccoli (3 anni), hanno iniziato da poco l’avventura nella Scuola Infanzia.
Nel gruppo della sezione hanno scoperto di essere tutti diversi, ognuno con le proprie peculiarità, ognuno importante e speciale in quanto unico - i medi (4 anni), che in questi mesi sono stati accolti nelle nuove sezioni, hanno conosciuto meglio i compagni grandi. Hanno scoperto che non è sempre facile e immediato creare nuove relazioni, a volte costa anche fatica, ma quando nasce un’amicizia e ci si scambia un sorriso si sente di aver ricevuto un regalo prezioso
- i grandi (5 anni), stanno imparando ad aiutare i più piccoli, a portare pazienza, ad ascoltarsi e a fare la pace… apprendimenti preziosi per camminare davvero verso Gesù.
